Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Giornalino Giugliano di Angela Cecere

SEZ. DISABILITA NEWS I diritti delle persone a ridotta mobilità in aereo, in treno e in nave

28 Agosto 2021 , Scritto da Angela Cecere Con tag #SEZ. DISABILITA NEWS

SEZ. DISABILITA NEWS I diritti delle persone a ridotta mobilità in aereo, in treno e in nave

INSERITO DA ANGELA CECERE «L’accessibilità dei trasporti per le persone a ridotta mobilità dipende dalla combinazione di vari fattori, fra cui quella delle infrastrutture e dei mezzi di trasporto, oltreché dalla disponibilità di informazioni utili e accessibili, nonché di un servizio di assistenza»: lo si legge in un ampio approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex e interamente dedicato ai diritti dei passeggeri a ridotta mobilità nei viaggi in aereo, treno e nave, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione Persona con disabilità in un aeroporto, insieme a familiari e a persona dell'assistenza«Il grado di accessibilità di infrastrutture, mezzi di trasporto e informazioni è in crescita a livello italiano e internazionale, tuttavia non può dirsi ancora ottimale. Per questo in numerosi casi diventa importante, per le persone a ridotta mobilità, poter accedere a un servizio di assistenza dedicato, che le supporti nelle fasi cruciali del viaggio»: lo si legge nell’ampio approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), interamente dedicato ai diritti dei passeggeri a ridotta mobilità nei viaggi in aereo, treno e nave, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione (a questo link). Introdotto da una parte dedicata al quadro normativo internazionale, ovvero ai vari Regolamenti entrati in vigore negli ultimi quindici anni nell’Unione Europea, per armonizzare la disciplina dei servizi di trasporto in tutti i Paesi comunitari, l’approfondimento precisa anche, inizialmente, che «per persone a ridotta mobilità si intendono non solo le persone con disabilità (motoria, visiva, uditiva, intellettiva), ma anche quei passeggeri che – pur non avendo una disabilità – hanno esigenze simili (ad esempio: persone anziane, bambini piccoli, mamme in gravidanza, persone obese, persone con problemi di salute, persone con infortuni temporanei ecc)».  Viene altresì puntualizzato come «l’accessibilità dei trasporti per le persone a ridotta mobilità dipenda dalla combinazione di vari fattori, fra cui quella delle infrastrutture (aeroporti, stazioni, porti), quella dei mezzi di trasporto (aerei, treni, navi), la disponibilità di informazioni utili e accessibili per pianificare e gestire il viaggio e il servizio di assistenza dedicato alle stesse persone a ridotta mobilità». (S.B.)

SUPERANDO

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post