SEZ. DISABILITA NEWS Approfondita formazione sui disturbi dello spettro autistico
/image%2F6636154%2F20210920%2Fob_55ef7c_angelica-cecere-09-settembre-2021.jpg)
INSERITO DA ANGELA CECERE «La preparazione e l’aggiornamento professionale, scientifico e culturale sui disturbi dello spettro autistico, basandosi sulle conoscenze più recenti nel settore»: è l’obiettivo del corso di formazione “Progettare per l’autismo”, rivolto a tutti i docenti, gli educatori, i pedagogisti, gli psicologi e ogni altro professionista impegnato in questo settore, che verrà attivato dal prossimo mese di novembre dall’Università di Bergamo, in collaborazione con l’Associazione Spazio Autismo e che verrà presentato il 28 settembre durante un evento online Giovane con autismo «La preparazione e l’aggiornamento professionale, scientifico e culturale sui disturbi dello spettro autistico, fornendo, in un’ottica inter- e multidisciplinare, un’approfondita formazione, basata sulle conoscenze più recenti nel settore, sia dal punto di vista teorico e metodologico, sia sotto il profilo progettuale e di intervento»: è questo l’obiettivo del corso di formazione denominato Progettare per l’autismo, che verrà attivato a partire dal prossimo mese di novembre dall’Università di Bergamo, per cura della Scuola di Alta Formazione dell’Ateneo lombardo, in collaborazione con la locale Associazione Spazio Autismo. Per presentare l’iniziativa – rivolta a tutti i professionisti, ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ad educatori, pedagogisti, psicologi, operatori sociali e sociosanitari che si occupano di persone con disturbi dello spettro autistico lungo l’intero arco della loro vita – è stato organizzato per il pomeriggio del 28 settembre (ore 16.30-18.30) una “Giornata aperta virtuale” (Virtual Open Day), con gli interventi di Serenella Besio dell’Università di Bergamo e di Maria Carolina Marchesi dell’Associazione Spazio Autismo. (S.B.)
SUPERANDO